Coltivazione e vigneti

I nos­tri vigneti si esten­dono su una super­fi­cie com­p­lessi­va di 4,5 ettari sulle colline di Astano, Ses­sa, Agno e Biog­gio, quat­tro comu­ni tici­ne­si non lon­tani da Lugano. Cir­ca il 50% del­la tenu­ta è colti­va­ta a Mer­lot, più o meno il 15% è ded­i­ca­to a vit­ig­ni di Caber­net Franc e l’8 % a Chardon­nay e Sauvi­gnon Blanc. Nell’inverno/primavera del 2022/23 mez­zo ettaro è sta­to pianta­to a Chenin Blanc e Sauvi­gnac rispet­ti­va­mente (12%/8%). Ad Astano è in cor­so il ter­raz­za­men­to di un nuo­vo vigne­to (cir­ca mez­zo ettaro, impianto nell’inverno 2024/25). Ci pren­di­amo cura delle nos­tre viti con un approc­cio il più nat­u­rale pos­si­bile evi­tan­do com­ple­ta­mente l’uso di erbi­ci­di e agen­ti chimi­ci di sin­te­si.

Bioggio

Posizione eccel­lente, ele­va­ta, este­sa, con lunghi filari (130 m), ter­raz­za­men­ti ripi­di con vista che spazia sul­la valle e sul pit­toresco Lago di Lugano. Non sor­prende che qui pros­peri­no i vit­ig­ni di Regi­na, l’uva reale, e Pietro, l’uva asceti­ca. La posizione richiede gran­di sforzi ai vit­ig­ni. Molto sec­co (nonos­tante 1800 mm di pre­cip­i­tazioni) e povero di nutri­en­ti, per­ché sot­to appe­na 15–30 cm di humus si tro­va diret­ta­mente la roc­cia nuda. Poiché la roc­cia proviene da una for­mazione mon­tu­osa molto anti­ca, pre­sen­ta crepe e fes­sure (diver­sa­mente dal­lo gneiss del Sopraceneri) che le viti pos­sono uti­liz­zare per attin­gere in pro­fon­dità a più acqua e nutri­en­ti.

Super­fi­cie: 1 ha cir­ca

Vit­ig­ni: Caber­net Franc, Mer­lot, Chardon­nay (età delle viti cir­ca 25 anni)

Espo­sizione: SE

Alti­tu­dine: 390–435 metri s.l.m.

Pre­cip­i­tazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di piog­gia

Dura­ta di soleg­gia­men­to: 2050 ore di sole (55% del­la dura­ta di soleg­gia­men­to mas­si­mo pos­si­bile)

Ven­ti­lazione: molti ven­ti ter­mi­ci mon­tagna-valle e ter­ra-acqua e ciò è molto pos­i­ti­vo per per­me­t­tere alle viti di asci­u­gar­si rap­i­da­mente.

Suolo/geologia: ter­reno sab­bioso-ghi­aioso (com­po­nente fine 25%), povero di nutri­en­ti, pH 5,5–6,0, non cal­careo, ricop­er­to di veg­e­tazione, fil­lonite di 300 mil­ioni di anni (gneiss con inten­sa impronta tet­ton­i­ca), orig­i­na­to dall’orogenesi varisi­ca

Vini: Regi­na, Pietro, Pene­lope, Leonce

Agno

Colti­va­to dal 2020 Agno è il nos­tro vigne­to più «gio­vane». Pre­sen­ta ter­raz­za­men­ti molto ripi­di. Qui in estate fa un cal­do infer­nale. Il vigne­to è cos­ti­tu­ito da tre appez­za­men­ti, fra i quali scorre un rus­cel­lo cir­conda­to da zona boschi­va. Il rus­cel­lo e una sor­gente ren­dono il sito ric­co di acqua. La baia di Agno è a soli 500 m in lin­ea d’aria. La vic­i­nan­za con il lago for­nisce calore e un’irradiazione solare sup­ple­mentare gra­zie alla rif­les­sione.

Super­fi­cie: 1,5 ha cir­ca

Vit­ig­ni: Mer­lot, poco Caber­net Sauvi­gnon (viti di cir­ca 30 anni), Sauvi­gnac (pianta­to nel­la pri­mav­era del 2023), Chardon­nay, Sauvi­gnon Blanc

Espo­sizione: SE

Alti­tu­dine: 340–380 metri s.l.m.

Pre­cip­i­tazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di piog­gia

Dura­ta di soleg­gia­men­to: 2050 ore di sole (55% del­la dura­ta di soleg­gia­men­to mas­si­mo pos­si­bile)

Ven­ti­lazione: Molti ven­ti ter­mi­ci mon­tagna-valle e ter­ra-acqua

Suolo/geologia: ter­reno sab­bioso-ghi­aioso (com­po­nente fine 25%), pH 6,0, non cal­careo, povero di nutri­en­ti, ricop­er­to di veg­e­tazione, ghi­aioni sui pendii (roc­cia sci­ol­ta) tra cui fil­lonite (sopra, gneiss con inten­sa impronta tet­ton­i­ca) e gneiss del San Bernar­do (sot­to), di cir­ca 300 mil­ioni di anni

Vini: Aga­ta, Vit­to­rio (e Neo 2020)

Astano Vezzan

Il nos­tro nuo­vo vigne­to Vez­zan è attual­mente in fase di ter­raz­za­men­to (2024).

Super­fi­cie: 0,5 ha cir­ca

Vit­ig­ni: Calardis Blanc (impianto pri­mav­era 2025)

Espo­sizione: S

Alti­tu­dine: 670 metri s.l.m.

Pre­cip­i­tazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di piog­gia

Dura­ta di soleg­gia­men­to: 2050 ore di sole (55% del­la dura­ta di soleg­gia­men­to mas­si­mo pos­si­bile)

Ven­ti­lazione: Ven­ti ter­mi­ci mon­tagna-valle, posizione abbas­tan­za ripara­ta dal ven­to

Suolo/geologia: gneiss a due miche poco pro­fon­do orig­i­na­to dall’orogenesi varisi­ca (basa­men­to pre-Per­mi­ano, 300 mil­ioni di anni cir­ca)

Astano (chiesa)

Il nos­tro vigne­to più pic­co­lo, facil­mente rag­giun­gi­bile a pie­di (3 minu­ti dal­la can­ti­na). I filari si trovano diret­ta­mente sot­to il muro del­la chiesa di San Pietro di Astano (costru­i­ta nel 1654). All’inizio del XX sec­o­lo Astano era com­ple­ta­mente cir­conda­to da vigneti. Oggi sono rimasti solo alcu­ni pic­coli appez­za­men­ti. L’alto muro del­la chiesa procu­ra una mag­giore irra­di­azione di calore e quin­di un micro­cli­ma par­ti­co­lar­mente favorev­ole.

Super­fi­cie: 4 are

Vit­ig­ni: Sauvi­gnon Blanc (2012, impianta­to nel 2021)

Espo­sizione: S

Alti­tu­dine: 630 metri s.l.m.

Pre­cip­i­tazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di piog­gia

Dura­ta di soleg­gia­men­to: 2050 ore di sole (55% del­la dura­ta di soleg­gia­men­to mas­si­mo pos­si­bile)

Ven­ti­lazione: Ven­ti ter­mi­ci mon­tagna-valle, vigne­to abbas­tan­za ripara­to dal ven­to

Suolo/geologia: Suo­lo sab­bioso-ghi­aioso (com­po­nente fine 30%), pH 6, non cal­careo, ricop­er­to di veg­e­tazione, sot­tile stra­to moreni­co dell’ultima era glaciale, gneiss a due miche poco pro­fon­di, orig­i­na­to dall’orogenesi varisi­ca (basa­men­to pre-Per­mi­ano, 300 mil­ioni di anni cir­ca) Vini: Pene­lope

Sessa (paese)

L’appezzamento si tro­va al lim­itare ori­en­tale del paesino di Ses­sa con vista sul­la chiesa di San Mar­ti­no. Il rin­toc­co delle cam­pane riecheg­gia di tan­to in tan­to tra i filari, promet­ten­do benedi­zioni per il prossi­mo rac­colto. È una zona molto verde e ric­ca di acqua. Il vigne­to ha una con­for­mazione com­p­lessa che lo rende dif­fi­cile da colti­vare, e ciò influisce anche sulle dif­feren­ze di carat­tere dei vini da esso ottenu­ti. Le viti nodose, che presto com­pi­ran­no 30 anni, donano un suc­co dal carat­tere forte e ric­co di sfac­cettature.

Super­fi­cie: 1 ha cir­ca

Vit­ig­ni: Mer­lot (viti di cir­ca 30 anni)

Espo­sizione: SSO

Alti­tu­dine: 395–425 metri s.l.m.

Pre­cip­i­tazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di piog­gia

Dura­ta di soleg­gia­men­to: 2050 ore di sole (55% del­la dura­ta di soleg­gia­men­to mas­si­mo pos­si­bile)

Ven­ti­lazione: 2050 ore di sole (55% del­la dura­ta di soleg­gia­men­to mas­si­mo pos­si­bile)

Suolo/geologia: Suo­lo sab­bioso leg­ger­mente ghi­aioso (com­po­nente fine 20%), pH 6,5, non cal­careo, ricop­er­to di veg­e­tazione, sot­tile stra­to moreni­co dell’ultima era glaciale, gneiss a due miche poco pro­fon­di, orig­i­na­to dall’orogenesi varisi­ca (300 mil­ioni di anni cir­ca)

Vini: Mathilde, Car­lot­ta, Leonce

Gromo

Questo vigne­to è pieno di vita. Inset­ti di ogni tipo che strisciano, cam­mi­nano, svolaz­zano ovunque, splen­di­di fiori e perfi­no cinghiali: qui c’è ogni mer­av­iglia del­la natu­ra! È il vigne­to con la mag­giore bio­di­ver­sità. Un luo­go mist­i­co e bel­lis­si­mo, prati­ca­mente in mez­zo al bosco. La posizione leg­ger­mente rialza­ta per­me­tte all’uva di mat­u­rare un po’ più tar­di. Da qui la vista spazia lon­tanis­si­mo: dal lago Mag­giore fino al mas­s­ic­cio del Monte Rosa nel Vallese con la cima Dufour.

Super­fi­cie: 0,5 ha

Vit­ig­ni: In pas­sato Mer­lot, dal 2022 Chenin Blanc

Espo­sizione: SO

Alti­tu­dine: 500–520 metri s.l.m.

Pre­cip­i­tazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di piog­gia

Dura­ta di soleg­gia­men­to: 2050 ore di sole (55% del­la dura­ta di soleg­gia­men­to mas­si­mo pos­si­bile)

Ven­ti­lazione: Ven­ti ter­mi­ci mon­tagna-valle

Suolo/geologia: Suo­lo molto sab­bioso, leg­ger­mente ghi­aioso (com­po­nente fine 10%), pH 6,0, non cal­careo, povero di nutri­en­ti, ricop­er­to di veg­e­tazione, stra­to moreni­co dell’ultima era glaciale, gneiss a due miche poco pro­fon­di, orig­i­na­to dall’orogenesi varisi­ca (300 mil­ioni di anni cir­ca)

Vini: Vito 2019/2020, Chenin Blanc in futuro

Cantina Blass SA

Con­ven­to Vec­chio
Via Euge­nio Schmid­hauser 4
Casel­la postale 45
6999 Astano
Svizzera
benvenuti@cantinablass.ch
+41 (0)77 522 44 99

facebook instagram

Soggiornare nel Convento Vecchio

Per richi­este riguar­do l’appartamento si pre­ga di con­tattar­ci tramite Airbnb.

Degustazioni

Degus­tazioni su richi­es­ta:

Dal lunedì al ven­erdì su preno­tazione

Ulti­mo orario d’inizio per le degus­tazioni: ore 17.30

Domeni­ca chiu­so.

 

Degus­tazioni solo su richi­es­ta a par­tire da inizio vendem­mia (set­tem­bre-otto­bre).

Nota per le degus­tazioni:

la degus­tazione gui­da­ta del­la dura­ta di 1,5 ore cir­ca cos­ta CHF 35.– a per­sona. Acqui­s­tan­do almeno sei bot­tiglie di vino a per­sona i CHF 35.– saran­no detrat­ti dal prez­zo.

 

Shop

Il nos­tro assor­ti­men­to com­prende diver­si vini di sin­goli vigneti e prodot­ti non con­ven­zion­ali.

Newsletter

© Can­ti­na Blass 2025 | All Rights Reserved
Impronta