Coltivazione e vigneti
I nostri vigneti si estendono su una superficie complessiva di 4,5 ettari sulle colline di Astano, Sessa, Agno e Bioggio, quattro comuni ticinesi non lontani da Lugano. Circa il 50% della tenuta è coltivata a Merlot, più o meno il 15% è dedicato a vitigni di Cabernet Franc e l’8 % a Chardonnay e Sauvignon Blanc. Nell’inverno/primavera del 2022/23 mezzo ettaro è stato piantato a Chenin Blanc e Sauvignac rispettivamente (12%/8%). Ad Astano è in corso il terrazzamento di un nuovo vigneto (circa mezzo ettaro, impianto nell’inverno 2024/25). Ci prendiamo cura delle nostre viti con un approccio il più naturale possibile evitando completamente l’uso di erbicidi e agenti chimici di sintesi.

Bioggio
Posizione eccellente, elevata, estesa, con lunghi filari (130 m), terrazzamenti ripidi con vista che spazia sulla valle e sul pittoresco Lago di Lugano. Non sorprende che qui prosperino i vitigni di Regina, l’uva reale, e Pietro, l’uva ascetica. La posizione richiede grandi sforzi ai vitigni. Molto secco (nonostante 1800 mm di precipitazioni) e povero di nutrienti, perché sotto appena 15–30 cm di humus si trova direttamente la roccia nuda. Poiché la roccia proviene da una formazione montuosa molto antica, presenta crepe e fessure (diversamente dallo gneiss del Sopraceneri) che le viti possono utilizzare per attingere in profondità a più acqua e nutrienti.
Superficie: 1 ha circa
Vitigni: Cabernet Franc, Merlot, Chardonnay (età delle viti circa 25 anni)
Esposizione: SE
Altitudine: 390–435 metri s.l.m.
Precipitazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di pioggia
Durata di soleggiamento: 2050 ore di sole (55% della durata di soleggiamento massimo possibile)
Ventilazione: molti venti termici montagna-valle e terra-acqua e ciò è molto positivo per permettere alle viti di asciugarsi rapidamente.
Suolo/geologia: terreno sabbioso-ghiaioso (componente fine 25%), povero di nutrienti, pH 5,5–6,0, non calcareo, ricoperto di vegetazione, fillonite di 300 milioni di anni (gneiss con intensa impronta tettonica), originato dall’orogenesi varisica
Vini: Regina, Pietro, Penelope, Leonce

Agno
Coltivato dal 2020 Agno è il nostro vigneto più «giovane». Presenta terrazzamenti molto ripidi. Qui in estate fa un caldo infernale. Il vigneto è costituito da tre appezzamenti, fra i quali scorre un ruscello circondato da zona boschiva. Il ruscello e una sorgente rendono il sito ricco di acqua. La baia di Agno è a soli 500 m in linea d’aria. La vicinanza con il lago fornisce calore e un’irradiazione solare supplementare grazie alla riflessione.
Superficie: 1,5 ha circa
Vitigni: Merlot, poco Cabernet Sauvignon (viti di circa 30 anni), Sauvignac (piantato nella primavera del 2023), Chardonnay, Sauvignon Blanc
Esposizione: SE
Altitudine: 340–380 metri s.l.m.
Precipitazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di pioggia
Durata di soleggiamento: 2050 ore di sole (55% della durata di soleggiamento massimo possibile)
Ventilazione: Molti venti termici montagna-valle e terra-acqua
Suolo/geologia: terreno sabbioso-ghiaioso (componente fine 25%), pH 6,0, non calcareo, povero di nutrienti, ricoperto di vegetazione, ghiaioni sui pendii (roccia sciolta) tra cui fillonite (sopra, gneiss con intensa impronta tettonica) e gneiss del San Bernardo (sotto), di circa 300 milioni di anni
Vini: Agata, Vittorio (e Neo 2020)

Astano Vezzan
Il nostro nuovo vigneto Vezzan è attualmente in fase di terrazzamento (2024).
Superficie: 0,5 ha circa
Vitigni: Calardis Blanc (impianto primavera 2025)
Esposizione: S
Altitudine: 670 metri s.l.m.
Precipitazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di pioggia
Durata di soleggiamento: 2050 ore di sole (55% della durata di soleggiamento massimo possibile)
Ventilazione: Venti termici montagna-valle, posizione abbastanza riparata dal vento
Suolo/geologia: gneiss a due miche poco profondo originato dall’orogenesi varisica (basamento pre-Permiano, 300 milioni di anni circa)

Astano (chiesa)
Il nostro vigneto più piccolo, facilmente raggiungibile a piedi (3 minuti dalla cantina). I filari si trovano direttamente sotto il muro della chiesa di San Pietro di Astano (costruita nel 1654). All’inizio del XX secolo Astano era completamente circondato da vigneti. Oggi sono rimasti solo alcuni piccoli appezzamenti. L’alto muro della chiesa procura una maggiore irradiazione di calore e quindi un microclima particolarmente favorevole.
Superficie: 4 are
Vitigni: Sauvignon Blanc (2012, impiantato nel 2021)
Esposizione: S
Altitudine: 630 metri s.l.m.
Precipitazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di pioggia
Durata di soleggiamento: 2050 ore di sole (55% della durata di soleggiamento massimo possibile)
Ventilazione: Venti termici montagna-valle, vigneto abbastanza riparato dal vento
Suolo/geologia: Suolo sabbioso-ghiaioso (componente fine 30%), pH 6, non calcareo, ricoperto di vegetazione, sottile strato morenico dell’ultima era glaciale, gneiss a due miche poco profondi, originato dall’orogenesi varisica (basamento pre-Permiano, 300 milioni di anni circa) Vini: Penelope

Sessa (paese)
L’appezzamento si trova al limitare orientale del paesino di Sessa con vista sulla chiesa di San Martino. Il rintocco delle campane riecheggia di tanto in tanto tra i filari, promettendo benedizioni per il prossimo raccolto. È una zona molto verde e ricca di acqua. Il vigneto ha una conformazione complessa che lo rende difficile da coltivare, e ciò influisce anche sulle differenze di carattere dei vini da esso ottenuti. Le viti nodose, che presto compiranno 30 anni, donano un succo dal carattere forte e ricco di sfaccettature.
Superficie: 1 ha circa
Vitigni: Merlot (viti di circa 30 anni)
Esposizione: SSO
Altitudine: 395–425 metri s.l.m.
Precipitazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di pioggia
Durata di soleggiamento: 2050 ore di sole (55% della durata di soleggiamento massimo possibile)
Ventilazione: 2050 ore di sole (55% della durata di soleggiamento massimo possibile)
Suolo/geologia: Suolo sabbioso leggermente ghiaioso (componente fine 20%), pH 6,5, non calcareo, ricoperto di vegetazione, sottile strato morenico dell’ultima era glaciale, gneiss a due miche poco profondi, originato dall’orogenesi varisica (300 milioni di anni circa)
Vini: Mathilde, Carlotta, Leonce

Gromo
Questo vigneto è pieno di vita. Insetti di ogni tipo che strisciano, camminano, svolazzano ovunque, splendidi fiori e perfino cinghiali: qui c’è ogni meraviglia della natura! È il vigneto con la maggiore biodiversità. Un luogo mistico e bellissimo, praticamente in mezzo al bosco. La posizione leggermente rialzata permette all’uva di maturare un po’ più tardi. Da qui la vista spazia lontanissimo: dal lago Maggiore fino al massiccio del Monte Rosa nel Vallese con la cima Dufour.
Superficie: 0,5 ha
Vitigni: In passato Merlot, dal 2022 Chenin Blanc
Esposizione: SO
Altitudine: 500–520 metri s.l.m.
Precipitazioni: 1800 mm/anno, 100 giorni di pioggia
Durata di soleggiamento: 2050 ore di sole (55% della durata di soleggiamento massimo possibile)
Ventilazione: Venti termici montagna-valle
Suolo/geologia: Suolo molto sabbioso, leggermente ghiaioso (componente fine 10%), pH 6,0, non calcareo, povero di nutrienti, ricoperto di vegetazione, strato morenico dell’ultima era glaciale, gneiss a due miche poco profondi, originato dall’orogenesi varisica (300 milioni di anni circa)
Vini: Vito 2019/2020, Chenin Blanc in futuro
Cantina Blass SA
Convento Vecchio
Via Eugenio Schmidhauser 4
Casella postale 45
6999 Astano
Svizzera
benvenuti@cantinablass.ch
+41 (0)77 522 44 99
Soggiornare nel Convento Vecchio
Per richieste riguardo l’appartamento si prega di contattarci tramite Airbnb.
Degustazioni
Degustazioni su richiesta:
Dal lunedì al venerdì su prenotazione
Ultimo orario d’inizio per le degustazioni: ore 17.30
Domenica chiuso.
Degustazioni solo su richiesta a partire da inizio vendemmia (settembre-ottobre).
Nota per le degustazioni:
la degustazione guidata della durata di 1,5 ore circa costa CHF 35.– a persona. Acquistando almeno sei bottiglie di vino a persona i CHF 35.– saranno detratti dal prezzo.
Shop
Il nostro assortimento comprende diversi vini di singoli vigneti e prodotti non convenzionali.